30 Giugno 2023

Endoscopia Laser e Chirurgia Mini-invasiva in Veterinaria

Già da anni utilizzata in medicina umana, ora approdata anche in Veterinaria, l’endoscopia laser è una tecnica che permette d’ispezionare e analizzare alcune cavità dell’organismo, di operare all’interno di organi e tessuti molli, di eseguire biopsie, diagnosticare e trattare alcune patologie. Per effettuare l’endoscopia laser si utilizzano strumenti specifici, come i laser chirurgici Fisioline.

Come si effettua l’endoscopia laser?

E’ possibile effettuare numerose operazioni chirurgiche per via endoscopica attraverso la tecnologia laser con una tecnica minimamente invasiva.

All’interno dei canali operativi presenti sia su endoscopi rigidi (o tramite camicie operative) sia su endoscopi flessibili viene inserita la fibra ottica chirurgica laser di Lumix® Surgery Dual Veterinary  o Lumix® Surgery Veterinary.

Entrambi i dispositivi Laser Fisioline® prevedono protocolli preimpostati dedicati all’endoscopia laser con video applicativi consultabili on board della tecnologia.

Protocolli chirurgici di Lumix Surgery Dual Veterinary
Quali operazioni possono essere eseguite con l’endoscopia laser?

La chirurgia endoscopica mini-invasiva, trova applicazione in innumerevoli campi sia nel cane che nel gatto tra cui:
• ureteri ectopici
• polipi rinofaringei, auricolari, vescicali
• rimozione di polipi intestinali e gastrici
• vaporizzazione processi cuneiformi delle cartilagini aritenoidi
• resezione del palato molle
• vaporizzazione turbinati ipertrofici nasali
• riduzione di ulcere gastriche

Quali sono i vantaggi dell’endoscopia laser e della chirurgia mini-invasiva?

1. La chirurgia laser endoscopica mini-invasiva consente di intervenire attraverso un canale operativo davvero molto piccolo rispetto all’incisione di un intervento tradizionale. Ciò significa minore probabilità dell’insorgere di complicanze e recupero post chirurgico estremamente rapido.
2. La chirurgia laser permette la quasi totale assenza di sanguinamento durante l’intervento e non vi è necessità di punti di sutura perché il laser vaporizza e pertanto coagula.
3. Essendo la fibra ottica priva di elettricità, permette di operare tranquillamente nei liquidi (es. in vescica e possibilità di lavorare in immersione nelle cavità nasali).
4. Assenza (o uso limitato) di farmaci e antidolorifici dopo l’intervento.